Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Telefoto

Édouard Belin con un esemplare di belinografo.

La telefoto, o belinografia[1] dall'italianizzazione del nome francese Bélinographe, è un'immagine fotografica ricevuta via linea telefonica (analogica) o telegrafica. Il principio della telefotografia (o fototelegrafia) consiste nella trasformazione di segnali acustici in segnali luminosi che, emessi da una cellula fotoelettrica, impressionano la carta fotografica o una pellicola fotosensibile.

Nel 1913 il francese Édouard Belin ideò una macchina che scansionava le immagini utilizzando una fotocellula e le trasmetteva lungo normali linee telefoniche. L'apparecchio, chiamato Bélinographe, costituì la base per il servizio di telefoto. L'immagine trasmessa venne chiamata belinogramma[2]. Le agenzie di stampa e i principali quotidiani di informazione si servirono di questa tecnologia a partire dagli anni 1930.

Nel 1934 La Stampa riuscì a pubblicare una fotografia della partita di calcio Italia-Inghilterra sull'edizione pomeridiana (Stampa Sera) che uscì il giorno stesso dell'incontro (14 novembre 1934).

Oggi la telefoto è stata totalmente soppiantata dalle immagini digitali trasmesse attraverso Internet.

  1. ^ belinografìa, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  2. ^ belinogramma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Previous Page Next Page






Fototelegraf aloqa UZ

Responsive image

Responsive image