Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Superficie di Ganimede

Voce principale: Ganimede (astronomia).

La superficie di Ganimede presenta due tipologie di terreno assai differenti; regioni scure, antiche e fortemente craterizzate si contrappongono a zone più chiare, di formazione più recente, ricche di scoscendimenti e scarpate.[1] La loro origine è chiaramente di natura tettonica,[2] ed è probabilmente da attribuirsi ai movimenti di rilassamento e di riposizionamento della crosta ghiacciata del satellite. Sono visibili anche formazioni geologiche che testimoniano la presenza di flussi lavici in passato; sembrerebbe invece che il criovulcanismo abbia svolto soltanto un ruolo marginale.[2] Grazie ad analisi spettroscopiche delle regioni più scure sono state individuate tracce di materiali organici che potrebbero indicare la composizione degli impattatori che parteciparono al processo di accrezione dei satelliti di Giove.[3] Le regioni più giovani della superficie ganimediana sono relativamente simili a quelle di Encelado, Ariel e Miranda; le regioni più antiche, che coprono circa un terzo della superficie,[1] ricordano la superficie di Callisto.

  1. ^ a b (EN) Wesley Petterson, James W. Head, Geoffrey C. Collins et.al., A Global Geologic Map of Ganymede (PDF), in Lunar and Planetary Science, XXXVIII, 2007, p. 1098. URL consultato il 14 febbraio 2011.
  2. ^ a b (EN) Adam P. Showman, Renu Malhotra, The Galilean Satellites (PDF), in Science, vol. 286, 1º ottobre 1999, pp. 77–84, DOI:10.1126/science.286.5437.77. URL consultato il 14 febbraio 2011.
  3. ^ (EN) R. T. Pappalardo, K. K. Khurana, W. B. Moore, The Grandeur of Ganymede: Suggested Goals for an Orbiter Mission (PDF), in Lunar and Planetary Science, XXXII, 2001, p. 4062. URL consultato il 14 febbraio 2011.

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image