Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Storia della siderurgia

Crogiolo colmo di acciaio fuso.
Forno per la produzione di ferro/acciaio (e una piccola quantità di ghisa, graglach). Da Agricola, De Re Metallica, 1556.

Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni:

  • Ferro: attualmente con tale termine si intende l'elemento chimico Fe o ferro puro (il quale fonde a circa 1538 °C,[1] ha scarsissime proprietà tecnologiche e presenta un'elevata facilità ad ossidarsi); ma nell'antichità e fino al XIX secolo la parola identificava quel particolare tipo di ferro che era malleabile a caldo e non prendeva la tempra.
  • Ferro battuto: lega ferro-carbonio a bassissimo tenore di carbonio, malleabile, di cui sopra.
  • Acciaio: lega ferro-carbonio, con contenuto ponderale[2] di carbonio fino al 2,11%. Nell'antichità e fino al XVIII secolo si pensava fosse un particolare tipo di ferro cui mancava qualcosa. Era ottenuto in forni chiusi o per parziale aggiunta di ghisa al ferro in crogioli: la sua caratteristica era la "fragilità" cioè la poca resistenza alla frattura a freddo e la sua temprabilità a caldo.
  • Ghisa: lega ferro-carbonio, con contenuto ponderale di carbonio superiore al 2,11%. È troppo fragile per essere lavorata per forgiatura. La ghisa in getti si otteneva da forni chiusi di particolare fattura, insufflati con macchine mosse da ruote idrauliche a partire dal XII secolo in Svezia, Germania e Nord Italia. Dalla ghisa si otteneva ferro o acciaio nelle fucine, anch'esse alimentate con mantici idraulici.[3]
  1. ^ Archeometallurgia del ferro, su archeologiamedievale.unisi.it. URL consultato il 26 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2009).
  2. ^ L'aggettivo "ponderale" fa riferimento al termine "concentrazione in massa" o "percentuale in massa", con il quale si indica la concentrazione espressa dal rapporto tra la massa del componente in miscela e la massa totale della miscela, moltiplicato per 100.
  3. ^ Enzo Baraldi, Una nuova età del ferro: macchine e processi della siderurgia, in Il Rinascimento italiano e l'Europa, Volume III: Produzioni e tecniche, Treviso, Angelo Colla editore, 2007. ISBN 978-88-89527-17-7.

Previous Page Next Page