Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Megachasma pelagios

Squalo boccagrande
Megachasma pelagios
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineEuselachii
OrdineLamniformes
FamigliaMegachasmidae
GenereMegachasma
SpecieM. pelagios
Nomenclatura binomiale
Megachasma pelagios
Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983
Areale

Lo squalo bocca grande[2] o squalo megamouth (Megachasma pelagios Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983) è un pesce cartilagineo dell'ordine dei Lamniformi. È l'unica specie del genere Megachasma e della famiglia Megachasmidae.[3]

Il primo squalo bocca grande fu catturato il 15 novembre 1976, a circa 25 miglia nautiche (45 km) al largo della costa di Kaneohe, Hawaii, quando rimase impigliato nell'ancora della nave AFB-14 della Marina degli Stati Uniti ad una profondità di circa 165 m.[4] La specie è stata identificata come appartenente a un nuovo genere all'interno delle specie di squali planctivori.[5] L'esame dell'esemplare di 4,5 m e 750 kg da parte di Leighton Taylor ha mostrato che si trattava di un tipo di squalo del tutto sconosciuto, rendendolo, insieme al celacanto, una delle scoperte più sensazionali in ittiologia del XX secolo.[6] La pinna pettorale dello squalo megamouth è stata studiata, insieme al suo sistema scheletrico e muscolare, per mostrare la sua relazione filogenetica con gli altri due squali filtratori.[5]

  1. ^ (EN) Kyne, P.M., Liu, K.M. & Simpfendorfer, C. 2019, Megachasma pelagios, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2/4/2020.
  2. ^ Renzo Pirino e Maurilio Usai, Guida agli squali del Mediterraneo: gli squali del Mediterraneo visti da un biologo e da un pescatore di squali, Firenze, ED.A.I., 1991, p. 169, SBN IT\ICCU\LIA\0128912.
  3. ^ (EN) Megachasma pelagios, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ Leighton R. Taylor, L. J. V. Compagno e Paul J. Struhsaker, Megamouth – a new species, genus, and family of lamnoid shark (Megachasma pelagios, family Megachasmidae) from the Hawaiian Islands, in Proceedings of the California Academy of Sciences, vol. 43, n. 8, 1983, pp. 87–110.
  5. ^ a b Taketeru Tomita, Sho Tanaka, Keiichi Sato e Kazuhiro Nakaya, Pectoral Fin of the Megamouth Shark: Skeletal and Muscular Systems, Skin Histology, and Functional Morphology, in PLOS ONE, vol. 9, n. 1, 21 gennaio 2014, pp. e86205, Bibcode:2014PLoSO...986205T, DOI:10.1371/journal.pone.0086205, PMC 3897653, PMID 24465959.
  6. ^ Berra, Tim M., Some 20th century fish discoveries, in Environmental Biology of Fishes, vol. 50, n. 1, 1997, pp. 1–12, DOI:10.1023/A:1007354702142.

Previous Page Next Page