Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Linea aerea di contatto

Catenaria rigida: caso particolare di doppia alimentazione per coesistenza di transito di mezzi con alimentazione diverse sullo stesso percorso (rotaia a 1200 V CC, 15 000 V CA, ferrovie del Sihltal e del Uetliberg - Svizzera), le linee di alimentazione avevano collocazioni disimmetriche rispetto all'asse rotaia, quindi i pantografi erano disassati nei mezzi delle due linee, per poter captare ognuno la propria corrente.
Linea di contatto a 3 kV cc sulla rete ferroviaria statale italiana. Si distinguono: la mensola, che regge l'insieme e lo connette al palo; la fune portante (in alto); i due conduttori della linea di contatto (in basso); i pendini (verticali) che connettono la fune portante alla linea di contatto; gli isolatori della fune portante e della linea di contatto.

La linea aerea di contatto (o linea aerea di alimentazione) è un sistema di alimentazione elettrica a filo aereo, usato per fornire l'energia necessaria alla trazione di tram, filoveicoli e treni.

Particolare di sospensione per linea bassa in vista di un passaggio sotto un viadotto

Il mezzo di trasporto, spostandosi lungo la linea aerea posta in alto rispetto al percorso, tramite un sistema di captazione (trolley, asta, archetto) sposta il suo punto di presa dalla linea. La linea elettrica è alimentata tramite sottostazioni (poste a distanze precalcolate per le minime perdite) connesse alla rete di distribuzione di energia elettrica a tensione medio-alta, o ad un sistema di generazione elettrica. In certe nuove gallerie di più recente elettrificazione si preferisce, per ragioni di costo e praticità, usare la catenaria rigida. Questa, a differenza di quella a fune e cavo, non necessitando di contrappesi per la tensionatura, consente di ridurre gli spazi d'ingombro[1].


Previous Page Next Page