Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


IC 466

IC 466
Regione H II
IC 466
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneUnicorno
Ascensione retta07h 08m 37s[1]
Declinazione-04° 18′ 48″[1]
Coordinate galattichel = 218,7; b = +01,8[1]
Distanza9780[2] a.l.
(3000[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)1' x 1'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe3 2 3[3]
Dimensioni2,9 a.l.
(0,9 pc)
Altre designazioni
Sh2-288, LBN 1013,[1]
Mappa di localizzazione
IC 466
Categoria di regioni H II

IC 466 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno.

Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 0,5° a WSW della stella 20 Monocerotis, di magnitudine 4,91; appare come una piccola macchia chiara nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri. Trovandosi ad appena 4° a sud dell'equatore celeste, può essere osservata con facilità da tutte le aree popolate della Terra, senza alcun privilegio; il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale va da dicembre ad aprile.

Si tratta di una regione H II di piccole dimensioni, situata sul Braccio di Perseo, uno dei bracci di spirale maggiori della Via Lattea, a circa 3000 parsec (9780 anni luce) di distanza,[2] e a circa 800-900 parsec dalla grande nube molecolare di Sh2-287; la principale responsabile della ionizzazione dei gas della regione è una stella blu di classe spettrale O9V, cui si aggiungono probabilmente altre due stelle di classe B, fra cui una gigante blu.[4] Al suo interno si trova anche un piccolo ammasso aperto di stelle giovanissime, catalogato come [DB2001] Cl 35, che essendo oscurato dalle nubi emette principalmente radiazione infrarossa.[5]

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 1º dicembre 2009.
  2. ^ a b c Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A., Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions, in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 49, giugno 1982, pp. 183-206, DOI:10.1086/190795. URL consultato il 12 dicembre 2009.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 12 dicembre 2009.
  4. ^ Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I., Exciting stars and the distances of the diffuse nebula, in Nauchnye Informatsii, vol. 56, 1984, p. 59. URL consultato il 12 dicembre 2009.
  5. ^ Dutra, C. M.; Bica, E., New infrared star clusters and candidates in the Galaxy detected with 2MASS, in Astronomy and Astrophysics, vol. 376, settembre 2001, pp. 434-440, DOI:10.1051/0004-6361:20010978. URL consultato il 12 dicembre 2009.

Previous Page Next Page






IC 466 BE IC 466 BS IC 466 German IC 466 KK IC 466 MK IC 466 SH IC 466 Serbian IC 466 TT IC 466 Ukrainian IC 466 UZ

Responsive image

Responsive image